WordReference.com - Dizionario della Lingua Italiana © 2012 Le Monnier:
giro ‹gì·ro› s.m.
- Limite periferico o percorso perimetrale ad andamento più o meno regolarmente circolare; circuito, contorno: il g. delle mura compiere tre g. del campo il g. delle maniche, la linea lungo la quale risultano applicate all’abito
G. di parole, perifrasi, circonlocuzione
In g., in cerchio, tutto intorno: volgere lo sguardo in g.
Andare in g., spostarsi da un luogo all’altro
Mettere in g., divulgare, diffondere
Prendere in g. qcn., canzonarlo. - Movimento circolare o rotatorio: il g. della Terra intorno al Sole un g. di valzer
Rotazione completa
G. di vite, inasprimento di natura politica, fiscale, disciplinare. - al pl. Il numero di rotazioni per unità di tempo; frequenza
Andare, essere su di giri, salire o trovarsi in uno stato di euforica eccitazione. - estens. Visita più o meno estesa o particolareggiata: fare il g. della città un g. di ispezione
Fare un g. d’orizzonte, esaminare per sommi capi. - (SPORT). Gara, spec. ciclistica, spesso suddivisa in varie tappe: G. d’Italia G. delle Fiandre
G. d’onore, quello che compie in pista il vincitore di una gara. - (ECON). Circolazione di denaro o di merci
G. d’affari, il valore monetario degli scambi economici facenti capo a un’impresa. - fig. Periodo di tempo, ciclo: nel g. di pochi anni
A stretto g. di posta, immediatamente dopo aver ricevuto la missiva. - fig. Manovra coperta o non chiara, traffico sospetto: è un g. che non mi piace
Entrare in un g., inserirsi abilmente in un ambiente per sfruttare le relazioni e i rapporti che si creano.
'andare in giro' si trova anche in questi elementi: